Ciliegie: quali sono le proprietà e i benefici?

La natura tra maggio e giugno ci dona doni preziosi: le ciliegie, frutta di stagione dalle numerose proprietà. Esistono due diverse specie di ciliegie: 1) le dolci, consumate abitualmente come frutta, dalla polpa e il colore intensi; tra le più diffuse la grande e succosa ciliegia Durone e la ciliegia Ferrovia tipica della Puglia. 2) […] L'articolo Ciliegie: quali sono le proprietà e i benefici? proviene da Supermercati Todis.

May 28, 2025 - 11:30
 0
Ciliegie: quali sono le proprietà e i benefici?

La natura tra maggio e giugno ci dona doni preziosi: le ciliegie, frutta di stagione dalle numerose proprietà. Esistono due diverse specie di ciliegie: 1) le dolci, consumate abitualmente come frutta, dalla polpa e il colore intensi; tra le più diffuse la grande e succosa ciliegia Durone e la ciliegia Ferrovia tipica della Puglia. 2) Visciole, amarene e marasche appartengono, invece, alla specie acida. In questo articolo andremo alla scoperta delle ciliegie, proprietà e benefici.

Ciliegie, proprietà e benefici

Ricche di potenti nutrienti le ciliegie risultano leggermente più caloriche rispetto agli altri frutti della stagione (63 kcal per 100 grammi) ma rappresentano un vero e proprio scrigno di potenti sostanze che aiutano il nostro corpo nella riattivazione dopo un lungo inverno. Andiamo ad analizzare le numerose proprietà di questi straordinari frutti tanto amati anche dai bambini.

  • Elevato contenuto vitamine, in particolare vitamine del gruppo b, vitamina C e vitamina K. Questi piccoli frutti rossi sono un concentrato di vitamina C di cui assicurano il 7% della dose giornaliera raccomandata proteggendo la vista e contribuendo al buon funzionamento delle difese immunitarie.
  • Abbondanza di sali minerali: potassio, fondamentale per la salute cardiovascolare e la pressione sanguigna, fosforo, calcio, magnesio, ferro, zinco, manganese e rame. il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna, mentre gli antiossidanti possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL.
  • Ricchezza in antiossidanti: in particolare polifenoli e antocianine che conferiscono il caratteristico colore rosso e flavonoidi. Questi composti aiutano a combattere i radicali liberi e a ridurre lo stress ossidativo, con effetti antinfiammatori e protettivi per le cellule. Pensate che le antocianine agiscono come i farmaci antinfiammatori, bloccando l’attività di alcuni enzimi che attivano la cascata infiammatoria.
  • Buon contenuto di fibre che le rendono utili contro la stipsi, ottime nelle diete ipocaloriche dando un buon senso di sazietà
  • Buon contenuto di melatonina: ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia, favorendo il sonno e migliorandone la qualità.

Altri benefici di questo frutto

I peduncoli o piccioli dei frutti ancora acerbi del ciliegio sono utilizzati contro la ritenzione idrica e come coadiuvanti nel trattamento della cellulite per le loro spiccate proprietà drenanti conferite dalla presenza di grandi quantità di sali di potassio e tannini. Per questo spesso vengono utilizzati per preparare decotti e infusi: si possono far bollire circa 30-40 g di piccioli essiccati in un litro d’acqua per 10-15 minuti (per un decotto più concentrato) o lasciarli in infusione in acqua bollente per circa 5 minuti. Si consiglia di berne 2 tazze al giorno

Questi piccoli frutti sono molto amati anche dai bambini e ciò li rende ottimi anche come merende sfiziose e nutrienti per i più piccoli. Possono anche essere utilizzate cotte per la preparazione di confetture o come topping in yogurt e dolci vari.

2 ricette con le ciliegie

Vi lascio una ricetta sfiziosa per un secondo piatto particolare a base di ciliegie e gamberi e una ricetta per la cottura delle ciliegie per i più piccoli.

Gamberi saltati con riduzione di ciliegie

Mescolare 50 g di zucchero con 50g di acqua, mettere sul fuoco per ottenere uno sciroppo. Snocciolare le ciliegie e aggiungerle al composto ottenuto e mescolare per 5 minuti lasciando ridurre il composto. Saltare i gamberi con burro e aggiungere la riduzione di ciliegie cospargendo con erba cipollina.

Ciliegie Cotte Semplici (Composta/Salsa)

Questo è il modo più semplice e versatile per preparare le ciliegie.

Ingredienti:

  • 250-300 g di ciliegie fresche
  • 1-2 cucchiaini di zucchero (regolare a piacere, a seconda della dolcezza delle ciliegie e del gusto del bambino)
  • 1 cucchiaio d’acqua (o succo d’arancia per un tocco agrumato)

Una volta denocciolate le ciliegie puoi cuocerle in un pentolino con acqua e zucchero per circa 10 – 15 minuti. Lasciarle riposare e raffreddare e utilizzarle sullo yogurt bianco.

La ciliegia è la frutta di stagione a maggio e non può di certo mancare nella vostra alimentazione!

Dott.ssa Veronica Fatigati

Biologa Nutrizionista

L'articolo Ciliegie: quali sono le proprietà e i benefici? proviene da Supermercati Todis.