Cianfotta napoletana

Cianfotta napoletana La cianfotta è un piatto molto saporito a base di verdure cotte in padella che si trova con diverse varianti nelle regioni del sud. Prende diversi nomi, come ciambotta o ratatouille, c’è chi ci mette anche la carne o chi toglie o aggiunge qualche verdura; in questo caso io ho preparato la cianfotta napoletana, a base di melanzane, zucchine, peperoni e patate, e l’ho fatta anche abbastanza light, utilizzando pochissimo olio. La cianfotta raggiunge l’apice della golosità se lasciata riposare e magari mangiata a distanza di qualche ora, in modo che tutti i sapori si amalgamino. E’ ottima sia calda che fredda, perfetta per condirci la pasta o per farcire una torta salata. Ed è uno dei miei piatti preferiti, quindi andate, e preparatela pensando a me. Vi auguro una buona giornata golosauri! :*   Prendete il peperone,   tagliatelo a metà ed eliminate il torsolo ed i semi.   Tagliate a cubetti.   Eliminate le estremità delle zucchine e tagliatele a cubetti.   Eliminate l’estremità della melanzana e tagliatela a cubetti.   Infine pelate le patate e tagliate anche queste a cubetti.   In una padella rosolate la cipolla e l’aglio.   Aggiungete le verdure con un po’ di sale.   Coprite col coperchio e fate cuocere una ventina di minuti finchè le patate non risulteranno morbide.   Fate evaporare l’eventuale liquido presente e aggiungete il basilico tritato.   Ed ecco pronta la vostra cianfotta napoloetana da servire sia calda che fredda.  

May 24, 2025 - 02:20
 0
Cianfotta napoletana

Cianfotta napoletana

Cianfotta napoletana

La cianfotta è un piatto molto saporito a base di verdure cotte in padella che si trova con diverse varianti nelle regioni del sud. Prende diversi nomi, come ciambotta o ratatouille, c’è chi ci mette anche la carne o chi toglie o aggiunge qualche verdura; in questo caso io ho preparato la cianfotta napoletana, a base di melanzane, zucchine, peperoni e patate, e l’ho fatta anche abbastanza light, utilizzando pochissimo olio.

La cianfotta raggiunge l’apice della golosità se lasciata riposare e magari mangiata a distanza di qualche ora, in modo che tutti i sapori si amalgamino. E’ ottima sia calda che fredda, perfetta per condirci la pasta o per farcire una torta salata. Ed è uno dei miei piatti preferiti, quindi andate, e preparatela pensando a me.

Vi auguro una buona giornata golosauri! :*

 

Prendete il peperone,

 

tagliatelo a metà ed eliminate il torsolo ed i semi.

 

Tagliate a cubetti.

 

Eliminate le estremità delle zucchine e tagliatele a cubetti.

 

Eliminate l’estremità della melanzana e tagliatela a cubetti.

 

Infine pelate le patate e tagliate anche queste a cubetti.

 

In una padella rosolate la cipolla e l’aglio.

 

Aggiungete le verdure con un po’ di sale.

 

Coprite col coperchio e fate cuocere una ventina di minuti finchè le patate non risulteranno morbide.

 

Fate evaporare l’eventuale liquido presente e aggiungete il basilico tritato.

 

Ed ecco pronta la vostra cianfotta napoloetana da servire sia calda che fredda.