30 gradi in Val Padana, solo 21°C in Puglia: Italia divisa dal meteo
Dopo settimane segnate da piogge, temporali e instabilità persistente, il mese di maggio 2025 potrebbe concludersi con una svolta significativa nel quadro meteo europeo. Gli ultimi modelli previsionali indicano un rafforzamento dell’alta pressione sull’Europa centro-occidentale, in grado di riportare un clima più stabile e anche più caldo. Tuttavia, l’evoluzione non sarà uniforme su tutto il […] 30 gradi in Val Padana, solo 21°C in Puglia: Italia divisa dal meteo

Dopo settimane segnate da piogge, temporali e instabilità persistente, il mese di maggio 2025 potrebbe concludersi con una svolta significativa nel quadro meteo europeo. Gli ultimi modelli previsionali indicano un rafforzamento dell’alta pressione sull’Europa centro-occidentale, in grado di riportare un clima più stabile e anche più caldo. Tuttavia, l’evoluzione non sarà uniforme su tutto il territorio nazionale.
Anticiclone in espansione: bel tempo in arrivo al Nord
A partire dalla seconda metà della prossima settimana – tra il 28 e il 30 maggio – l’anticiclone delle Azzorre si farà strada verso l’Europa, spingendosi dalla penisola iberica fino alla Francia e al Nord Italia. Questo favorirà una fase di stabilità atmosferica su ampie zone del nostro Paese, in particolare al Nord e sulle regioni centrali tirreniche.
Qui, le temperature inizieranno a salire sensibilmente, con valori massimi che tra il 28 e il 29 maggio potranno raggiungere i 27-28°C sulla Val Padana, ma anche nelle zone interne di Toscana, Lazio e Sardegna. Nelle giornate successive, tra il 29 e il 30 maggio, non sono da escludere punte di 30°C, con condizioni tipicamente estive.
Centro-Sud a due velocità: caldo al Tirreno, fresco all’Adriatico
Il Centro Italia beneficerà in parte della protezione offerta dall’alta pressione, ma il quadro meteo sarà più variegato. Le regioni tirreniche sperimenteranno un sensibile rialzo termico, con cieli spesso sereni e temperature oltre i 25°C. Al contrario, le aree adriatiche risentiranno dell’arrivo di correnti più fresche dai Balcani, che manterranno il clima più mite e ventilato, specialmente lungo la dorsale appenninica.
Sud Italia ancora instabile: temporali e temperature sotto la media
Il grande escluso da questo miglioramento sarà il Sud Italia. Le proiezioni mostrano come la parte meridionale della penisola e le Isole Maggiori – in particolare Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale – resteranno sotto l’influenza di correnti fresche nord-orientali, alimentate da un campo di bassa pressione attivo sull’Europa dell’Est e sui Balcani.
In queste zone, il tempo resterà più incerto e instabile, con rovesci e temporali pomeridiani, soprattutto nelle aree interne e montuose. Le temperature si manterranno sotto le medie stagionali, con valori massimi che il 28 maggio potrebbero fermarsi sui 21-22°C, in particolare lungo le coste adriatiche dall’Abruzzo alla Puglia.
Una parentesi estiva o un vero cambio di passo?
Al momento, i principali centri di calcolo non concordano pienamente sulla durata di questa fase più stabile. Alcuni scenari suggeriscono che si tratti solo di una breve finestra estiva, destinata a chiudersi già ai primi di giugno con il ritorno di correnti instabili atlantiche. Altri, invece, ipotizzano una transizione più duratura verso l’estate, sostenuta da una progressiva espansione dell’alta pressione verso l’Europa orientale.
Ciò che è certo è che, almeno per alcuni giorni, l’Italia vivrà una netta spaccatura termica e meteorologica: Nord e parte del Centro sotto il sole e il caldo pre-estivo, mentre il Sud dovrà ancora fare i conti con l’instabilità e un meteo più fresco.
30 gradi in Val Padana, solo 21°C in Puglia: Italia divisa dal meteo