“Chi sei, Napoli?” Jr racconta la città con una mostra e un’installazione

Chi sei, Napoli? Jr, al secolo Jean René, risponde con una mega installazione sulla facciata neogotica del Duomo di Napoli, che resterà esposta dal 22 maggio al 5 ottobre. Un gigantesco collage di foto scattate nel settembre del 2024 per strada. Sullo sfondo ci sono i quartieri della città, da quelli popolari a quelli più borghesi. L'articolo “Chi sei, Napoli?” Jr racconta la città con una mostra e un’installazione sembra essere il primo su Dove Viaggi.

May 21, 2025 - 19:45
 0
“Chi sei, Napoli?” Jr racconta la città con una mostra e un’installazione

Chi sei, Napoli? Jr, al secolo Jean René, risponde con una mega installazione sulla facciata neogotica del Duomo di Napoli, che resterà esposta dal 22 maggio al 5 ottobre.

Un gigantesco collage di foto scattate nel settembre del 2024 per strada. Sullo sfondo ci sono i quartieri della città, da quelli popolari a quelli più borghesi. Il risultato è un grande affresco in bianco e nero, un’opera corale, con cui l’artista francese, classe 1983, racconta la sua Napoli: «caotica, energica, ma anche poetica, sicuramente unica».

Dai vicoli al mare di Posillipo, dai salotti borghesi alla strada, sono 606 i volti di napoletani, personaggi noti e gente comune che hanno contribuito a questa creazione. «Quest’opera è uno specchio della città e tutte queste persone, questi occhi, ne rappresentano l’anima», aggiunge Jr.

Jr
Jr, foto di Salvatore Laporta

Si resta come inchiodati a guardare, a riconoscere i ritratti incollati tra gli spazi ciechi di ogive, pilastri e portali del Duomo: ecco Roberto Saviano in alto, in solitaria. Ecco il sindaco, Gaetano Manfredi. C’è anche il cardinale Domenico Battaglia che plaude a «questa facciata che respira un’aria nuova», con buona pace di chi ha alacremente contestato l’opera definendola inutile, fuori luogo e dissacrante per il tempio cristiano che custodisce le ampolle miracolose del Santo Patrono.

LEGGI ANCHE: Il compleanno di Napoli: giro nella città che compie 2500 anni

Per quest’opera Jr si è mosso tra il sacro e il popolare, due elementi che a Napoli si mescolano costantemente. Un movimento che rispecchia la sua arte. L’artista è noto per le sue creazioni capaci di unire fotografia, arte pubblica e partecipata, e denuncia sociale.

A ben guardare la composizione, l’artista ha collocato nei livelli più alti, al centro della facciata, “il sacro”: una scena che evoca chiaramente la deposizione dalla croce con cori di angeli.

Duomo di Napoli
Duomo di Napoli, foto di Salvatore Laporta

Nei livelli più bassi, più vicini allo sguardo dei passanti, si dipana la narrazione del “profano”, il quotidiano di uomini e donne, anziani e bambini, professionisti e sfaccendati: camminano, corrono, si affollano tra i vicoli, mangiano, prendono il sole. Ci sono scene di vita napoletana: il matrimonio in pompa magna, i tuffi degli scugnizzi a Marechiaro, i corpi tatuati al sole e la fede calcistica.

LEGGI ANCHE: Napoli, tutta un’altra musica: progetti, personaggi, locali della scena sonora della città

Jr rappresenta una variegata umanità ritratta con la medesima dignità: si riconoscono i volti di Maurizio Marinella, re delle cravatte, l’attore Patrizio Rispo, il pizzaiolo Ciro Oliva di Concettina ai Tre Santi, la chef stellata Marianna Vitale, Ciro Scognamiglio alias Poppella. Non mancano neppure gli artisti Vincenzo Oste e Ines Sellami, lo street artist Alfonso de Angelis in arte Trallalà.

Il creativo ha raccolto anche le loro storie nella mostra allestita alle Gallerie d’Italia di Napoli, in via Toledo. Le racconta non solo con la camera, ma anche con audio e installazioni.

Un'opera esposta alle Gallerie d'Italia di Napoli
Una delle opere di Chi sei, Napoli? esposta alle Gallerie d’Italia, foto di Salvatore Laporta

La mostra si intitola Chi sei, Napoli? e rappresenta in realtà l’ottavo capitolo del progetto Jr: Chronicles che l’artista ha iniziato nel 2017 e che per la prima volta arriva in Italia dopo aver coinvolto le città di San Franscisco, New York, Miami, Kyoto, Dallas, Washington e l’isola di Cuba. Le stesse città che costituiscono le tappe di questa mostra.

Durante il percorso espositivo sarà possibile fermarsi a guardare un breve docu-film sul progetto site-specific realizzato in città: una serie di pannelli e di installazioni interattive con cui l’artista illustra la tecnica di realizzazione del gigantesco collage.

Il legame tra Jr e Napoli è noto. Non è un caso che a New York il suo un studio sia a Soho, a pochi isolati da Mulberry Street, nel cuore della comunità italiana e sede della Festa di San Gennaro.

Un altro segnale di questo legame è l’opera site-specific dal titolo Unframed realizzata sull’isola di Ellis nel 2014. Un collage di fotografie di persone immigrate esposto sulla facciata dell’ospedale locale. Molti degli scatti immortalano immigrati napoletani. Ma non solo. L’ospedale dell’isola è stato l’ambientazione di Ellis: un corto con cui Jr ha reso omaggio ai tanti che dal porto di Napoli sono partiti per cercare una nuova vita in America.

GUARDA ANCHE: Dove andare nel 2025? Da Roma alle Hawaii, i 25 viaggi consigliati da DOVE

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo “Chi sei, Napoli?” Jr racconta la città con una mostra e un’installazione sembra essere il primo su Dove Viaggi.