Arrosto di maiale

Come ottenere un arrosto di maiale morbido e succoso? Semplice… con la nostra ricetta! Noi vi proponiamo di cucinare l’arrosto in pentola con il vino rosso, così da ottenere una deliziosa salsina aromatica con cui nappare le fette di carne. La preparazione è semplice e non richiede l’utilizzo del forno, ma per assicurarvi un ottimo risultato è importante scegliere gli ingredienti giusti e di qualità… a partire dalla spalla di maiale, un taglio magro e saporito da cui si ricava anche la fesa, ideale per le lunghe cotture come gli arrosti. Servito con un classico contorno di patate al forno o verdure di stagione, l’arrosto di maiale è un secondo piatto che non può mancare per un pranzo della domenica in famiglia. Scoprite come realizzarlo alla perfezione! Ecco altre gustose varianti di arrosto di maiale: Arrosto di maiale alla birra Arista di maiale arrosto Arista di maiale al latte Arrosto di maiale in porchetta Arrosto di maiale e mele Arrosto di maiale con prugne  

May 21, 2025 - 04:05
 0
Arrosto di maiale

Categoria: Secondi piatti

Ingredienti

  • Spalla di maiale 1,2 kg senza osso
  • Scalogno 1
  • Aglio 2 spicchi
  • Rosmarino 2 rametti
  • Timo 2 rametti
  • Brodo di carne 250 g
  • Vino rosso 250 g
  • Amido di mais (maizena) 1 cucchiaio
  • Burro 1 cucchiaio
  • Olio extravergine d'oliva 60 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Arrosto di maiale, passo 1

Per preparare l’arrosto di maiale come prima cosa legate il pezzo di carne con lo spago da cucina in modo che mantenga la forma durante la cottura (1); per maggiori dettagli potete consultare la nostra scheda “Come legare l’arrosto”. Salate (2) e massaggiate la carne per insaporirla uniformemente (3), poi lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.

Arrosto di maiale, passo 2

Trascorso il tempo di riposo, mondate lo scalogno e tagliatelo a fettine (4). In una casseruola versate l’olio e il burro (5). Quando il burro sarà sciolto, aggiungete lo scalogno (6).

Arrosto di maiale, passo 3

Unite anche gli spicchi di aglio schiacciati (7), i rametti di timo e rosmarino (8), poi soffriggete a fuoco medio per qualche minuto (9).

Arrosto di maiale, passo 4

A questo punto adagiate la carne nella casseruola (10) e rosolatela su tutti i lati a fiamma alta per un totale di circa 5 minuti (11). Sfumate con il vino rosso (12).

Arrosto di maiale, passo 5

Lasciate evaporare l’alcol per circa 5 minuti (13), poi versate il brodo di carne (14). Chiudete con il coperchio (15) e cuocete per circa 40 minuti a fuoco dolce, girando l’arrosto a metà cottura.

Arrosto di maiale, passo 6

Trascorso il tempo di cottura, prelevate l’arrosto dalla casseruola (16) ed eliminate lo spago (17), poi avvolgetelo nell’alluminio per tenerlo in caldo (18).

Arrosto di maiale, passo 7

Ora filtrate il liquido di cottura in un pentolino (19), poi rimettetelo sul fuoco (20) e fatelo ridurre a fuoco medio fino a circa metà del suo volume iniziale; ci vorranno una ventina di minuti. Nel frattempo, in una ciotolina a parte, versate l’amido di mais e un goccino di acqua (21).

Arrosto di maiale, passo 8

Mescolate bene per sciogliere completamente l’amido (22). Quando la salsa sarà quasi pronta, aggiungete il composto nel pentolino (23) e amalgamate per un paio di minuti, poi spegnete il fuoco. Dovrete ottenere una consistenza tale da velare il dorso del cucchiaio (24); se la salsa dovesse risultare troppo densa potete allungarla con un pochino di brodo.

Arrosto di maiale, passo 9

Siete pronti per impiattare: tagliate la carne a fette (25) e disponetele su un piatto da portata, poi guarnite con erbe aromatiche a piacere (26). Irrorate con la salsa al vino rosso (27) e servite subito il vostro arrosto di maiale!

Conservazione

L’arrosto di maiale si può conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico.

Potete congelarlo dopo la cottura.

Consiglio

Per un risultato prelibato consigliamo di utilizzare un vino rosso di buona qualità.

Se preferite potete sostituire il brodo di carne con il brodo vegetale.