Polpette con agretti

Se avete voglia di portare in tavola un secondo piatto di carne diverso dalle classiche polpette al sugo, vi proponiamo una sfiziosa ricetta primaverile: le polpette con agretti! Morbide polpette di vitello al profumo di erba cipollina servite con un contorno di agretti, un tipico ortaggio di stagione caratterizzato da un sapore erbaceo e delicatamente acidulo. Un delizioso abbinamento che viene completato dal una semplice salsa a base di maionese e senape che dona carattere al piatto e una gradevole nota pungente. Facili e versatili, le polpette con agretti si possono personalizzare e adattare ai vostri gusti variando per esempio il tipo di verdure o di salsa, oppure aromatizzando il macinato con le vostre spezie preferite.  Se amate le polpette di carne non perdetevi anche queste varianti: Polpette in bianco Polpette al forno Polpette senza uova Polpette di carne e mele Polpette di carne e patate

May 19, 2025 - 17:05
 0
Polpette con agretti

Categoria: Secondi piatti

Per gli agretti

  • Barba di frate (agretti) 300 g (da pulire)
  • Aglio 2 spicchi
  • Peperoncino fresco 1
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Per le polpette

  • Macinato di vitello 350 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 80 g (da grattugiare)
  • Uova 1
  • Latte 20 g
  • Erba cipollina q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per la salsa

  • Maionese 2 cucchiai
  • Senape di Digione 1 cucchiaino
  • Senape all'antica 1 cucchiaino

Preparazione

Polpette con agretti, passo 1

Per preparare le polpette con agretti, come prima cosa dedicatevi alla pulizia degli agretti: eliminate la base con le radici (1) e immergeteli in una ciotola contenente acqua e un cucchiaio di bicarbonato. Cambiate l’acqua 1-2 volte finché non risulterà pulita. In una padella versate un filo d’olio, gli spicchi di aglio in camicia e il peperoncino (2). Fate soffriggere brevemente, poi aggiungete gli agretti (3).

Polpette con agretti, passo 2

Salate (4) e saltate, a fiamma media, per circa 5 minuti, quindi tenete da parte. Dedicatevi ora alle polpette: tagliate finemente l’erba cipollina (5). In una ciotola mettetele il macinato di vitello e l’uovo (6).

Polpette con agretti, passo 3

Unite il Parmigiano grattugiato (7), sale e pepe (8), poi versate il latte (9).

Polpette con agretti, passo 4

Aromatizzate con l’erba cipollina (10) e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo (11). A questo punto formate le polpette con le mani leggermente inumidite (12).

Polpette con agretti, passo 5

Nella stessa padella in cui avete cotto gli agretti versate un filo d’olio e aggiungete le polpette (13). Rosolate a fiamma media per circa 20 minuti, girandole per fare in modo che si colorino da entrambe le parti (14). Per la salsa d’accompagnamento mescolate la maionese con la senape di Digione (15).

Polpette con agretti, passo 6

Aggiungente anche la senape in grani (16), mescolate (17) e trasferite la salsa in un sac-à-poche. Impiattate mettendo gli agretti sul fondo del piatto (18).

Polpette con agretti, passo 7

Adagiate le polpette sugli agretti (19) e completate con qualche ciuffetto di salsa (20). Le vostre polpette con agretti sono pronte per essere servite (21)!

Conservazione

Le polpette con agretti si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2 giorni.

Consiglio

Per un sapore più deciso potete sostituire il Parmigiano con il pecorino.

La salsa può essere personalizzata a piacere: invece della senape, provate con una crema allo yogurt e limone, oppure con una salsa verde a base di prezzemolo, capperi e aceto!