Vatrushka

La vatrushka è un tradizionale dolce lievitato dell’Europa orientale: una soffice pagnottella di forma rotonda, con una conca al centro farcita con un ripieno cremoso a base di tworog, un latticino locale simile alla ricotta, aromatizzato alla vaniglia e arricchito con l'uvetta. Una specialità che ricorda alla vista le nostre veneziane alla crema, ma che si differenzia per il ripieno, gli aromi utilizzati e la preparazione più veloce dell'impasto. Una vera coccola, ideale da gustare a colazione, a merenda o per accompagnare una tazza di tè... ma attenzione: una tira l’altra! Una volta sfornate, sarà difficile resistere al profumo delle vatrushka ancora calde. E voi, le avete mai provate? Scoprite anche queste tipiche ricette dell'Europa dell'Est: Syrniki Deruny Khachapuri

May 24, 2025 - 02:05
 0
Vatrushka

Categoria: Lievitati

Per il preimpasto

  • Latte 100 g
  • Farina 00 60 g
  • Zucchero 35 g
  • Lievito di birra fresco 7 g

Per l'impasto

  • Farina 00 400 g
  • Latte 100 g
  • Burro 50 g
  • Zucchero 30 g
  • Uova 1
  • Sale 1 pizzico
  • Olio di semi di girasole q.b. per ungere

Per il ripieno

  • Tworog 200 g
  • Zucchero 30 g
  • Uova 1
  • Uvetta 20 g
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino

Per spennellare

  • Tuorli 1
  • Latte 10 g

Per spolverizzare

  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Vatrushka, passo 1

Per preparare la vatrushka, come prima cosa mettete l’uvetta in ammollo nell'acqua per idratarla. Nel frattempo procedete con l’attivazione del lievito: in una ciotola versate il latte, lo zucchero (1), il lievito di birra (2) e la farina (3).

Vatrushka, passo 2

Mescolate per bene (4) fino ad ottenere un composto omogeneo (5), poi coprite con pellicola (6) e lasciate riposare in un luogo tiepido per 15 minuti.

Vatrushka, passo 3

Intanto fate sciogliere il burro in un pentolino e lasciatelo intiepidire. Trascorso il tempo di riposo, riprendete il preimpasto e trasferitelo in una ciotola più grande, poi unite l’uovo (7), il latte tiepido (8) e lo zucchero (9).

Vatrushka, passo 4

Aggiungete anche un pizzico di sale (10) e il burro fuso (11). Mescolate bene con una frusta per amalgamare gli ingredienti (12).

Vatrushka, passo 5

Ora setacciate la farina nella ciotola (13) e impastate prima con una forchetta e poi con le mani (14) fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo (15). Rimettetelo in ciotola, coprite con pellicola e lasciate riposare per un'ora a temperatura ambiente.

Vatrushka, passo 6

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno: in una ciotola mettete il tworog (in alternativa potete utilizzare la ricotta), poi aggiungete l’uovo (16), lo zucchero (17) e l’estratto di vaniglia (18). Frullate con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema omogenea.

Vatrushka, passo 7

Unite l’uvetta (19) e incorporatela alla crema (20), poi tenete da parte. Riprendete l’impasto e dividetelo in 6 pezzi uguali (21).

Vatrushka, passo 8

Piegate i lembi verso il centro (22) e pirlate per ottenere delle palline (23). Disponetele man mano su una teglia foderata con carta forno (24).

Vatrushka, passo 9

Ungete il fondo di un bicchiere nell’olio di semi (25) e premete al centro delle palline per creare degli incavi (26). Riempite le conche così ottenute con la crema al formaggio preparata in precedenza (27).

Vatrushka, passo 10

In una ciotolina mescolate un tuorlo e il latte e con questo composto spennellate solo l’impasto (28). Cuocete in forno statico a 180° per 25 minuti. Sfornate e completate con una spolverata di zucchero a velo (29). La vostra vatrushka è pronta per essere gustata (30)!

Conservazione

La vatrushka si conserva in frigorifero, coperta con pellicola o in un contenitore chiuso, per 2-3 giorni.

Consiglio

Se non trovate il tworog, potete usare la ricotta o altri formaggi freschi cremosi.

Una delle varianti più amate prevede l’aggiunta di scorza d’arancia grattugiata o di cannella nel ripieno.

Se preferite potete sostituire l'uvetta con mirtilli rossi secchi, albicocche disidratate a pezzetti, frutta secca o gocce di cioccolato!