Caponata di verdure
La caponata di verdure è il contorno primaverile ideale per portare in tavola sapori intensi e colori vivaci, ispirata alla tradizionale caponata siciliana, ma in una versione più ricca. In questa ricetta le verdure croccanti si uniscono alla morbidezza delle melanzane fritte, creando un contrasto di consistenze davvero goloso. Il tutto è esaltato da un delizioso gusto agrodolce che rende ogni boccone unico e indimenticabile. Provate a servirla con una fetta di pane tostato: sarà impossibile resistere. A completare il piatto ci pensa il basilico fresco, che aggiunge profumo e freschezza, chiudendo in bellezza questo bouquet di sapori mediterranei. Cosa aspettate? Preparate subito la vostra caponata di verdure e lasciatevi conquistare dal suo gusto autentico. Scoprite qui altre varianti della caponata: Basmati con caponata di verdure ‘Mpanate ripiene di caponata Bicchierini di caponata con tonno e tzatziki Focaccia senza glutine con caponata

Categoria: Contorni
Ingredienti
- Melanzane 2
- Zucchine 2
- Peperoni rossi 1
- Peperoni gialli 1
- Sedano 2 coste
- Cipolle bianche 1
- Pomodori costoluti 1
- Olio extravergine d'oliva 100 g
- Aceto di vino rosso 50 g
- Zucchero 2 cucchiai
- Pinoli 30 g
- Uvetta 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Basilico q.b.
Preparazione

Per preparare la vostra caponata di verdure cominciate a tagliare le melanzane prima per il lungo (1) e poi a cubetti (2). Versate l'olio in una casseruola capiente (3).
Quando l'olio sarà caldo versate le melanzane (4). Cuocetele a fuoco medio per circa 10 minuti (5), una volta dorate toglietele dalla casseruola (6) e tenetele da parte.
Tagliate a cubetti il sedano (7) e la cipolla (8). Nella stessa padella tuffate le cipolle (9).
Aggiungete il sedano (10). Lasciate cuocere a fuoco basso per 4 minuti (11) o finché non saranno teneri. Nel frattempo tagliate a cubetti i peperoni rossi dopo averli privati del picciolo e dei semini interni (12).
Tagliate anche i peperoni gialli (13). Unite in casseruola i peperoni rossi (14) e quelli gialli (15).
Dopo aver aggiunto anche le zucchine cuocete e mescolate di frequente (16). Passati 5 minuti. le verdure saranno cotte, a quel punto potrete aggiungere i pomodori costoluti (17) e le melanzane fritte in precedenza (18).
Condite con lo zucchero (19), l'aceto di vino rosso (20), e aggiungete i pinoli (21).
Manca solo l'uvetta precedentemente ammollata in acqua calda (22), condite con una presa di sale (23) e una grattata di pepe nero (24)
Cuocete altri 10 minuti a fuoco basso per far amalgamare e fondere insieme tutti i sapori (25). Profumate e colorate con del basilico fresco (26). La vostra caponata di verdure è pronta per essere servita! (27)
Conservazione
La caponata di verdure si conserva per due giorni in frigorifero, si sconsiglia il congelamento.
Consiglio
La caponata di verdure dà il suo meglio nelle stagioni primaverili ed estive, ma potete utilizzare le verdure che preferite sempre stando attenti a mantenere una cottura al dente.