Bianca Berlinguer: età, carriera, il passaggio a Mediaset, la vita privata della giornalista

Bianca Berlinguer, una voce autorevole del mondo dell'informazione contesa tra Rai e Mediaset: tutti i dettagli sulla sua vita

May 21, 2025 - 03:40
 0
Bianca Berlinguer: età, carriera, il passaggio a Mediaset, la vita privata della giornalista

Bianca Berlinguer è una delle figure più riconoscibili e rispettate del panorama giornalistico italiano. La sua carriera attraversa oltre tre decenni e, negli anni, ha saputo costruirsi una credibilità solida e trasversale riuscendo a passare con disinvoltura dai salotti della Rai ai palinsesti Mediaset. Il tutto mantenendo intatto il suo stile sobrio, diretto e mai banale.

Nata a Roma il 9 dicembre 1959, Biancamaria, (questo il suo nome completo) è figlia di Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano, e di Letizia Laurenti. Cresciuta in una famiglia dal forte imprinting politico e culturale, ha seguito un percorso di studio classico, laureandosi in Lettere presso La Sapienza di Roma. Il giornalismo, però, è stato da subito il suo campo d’azione naturale. Ma cerchiamo di approfondire meglio le varie curiosità sulla su avita.

Gli esordi e la fama

La carriera di Bianca Berlinguer è iniziata negli anni Ottanta con le prime collaborazioni con Il Messaggero e come redattrice del programma Mixer. L’approdo in Rai è arrivato poco dopo, quando è entrata stabilmente nella redazione del Tg3. Nel 1991 ha iniziato a condurre l’edizione serale del telegiornale, incarico che ha mantenuto ininterrottamente fino al 2016. In quegli anni si è affermata come uno dei volti simbolo dell’informazione italiana.

bianca berlinguer bio
Una giovane Bianca Berlinguer. Foto: IG, @bianca.berlinguer – tvblog.it

Nel 2009 le è stata affidata la direzione del Tg3, un ruolo che ha mantenuti fino a 2016. Nonostante questo impegno ha comunque continuato a condurre programmi di approfondimento come Linea Notte. I suoi interventi sono sempre stati misurati e incisivi, la sua presenza in video si è sempre distinta per autorevolezza e controllo.

L’arrivo a Mediaset

Dopo oltre trent’anni in Rai, nel 2023 è arrivato il grande passaggio alle reti Mediaset, che ha sorpreso gran parte del pubblico ma forse non chi la conosce bene: la Berlinguer è infatti da sempre una giornalista indipendente, abituata a seguire il suo percorso di carriera senza risentire delle influenze esterne.

Su Rete 4 ha lanciato È sempre Cartabianca, versione rivisitata del suo storico programma, che si è confermato come uno spazio di discussione spesso molto animato; a catturare l’attenzione degli spettatori sono i battibecchi tra lei e Mauro Corona, ormai ospite fisso della trasmissione, con il quale pare abbia stretto negli anni una solida amicizia.

bianca berlinguer bio
L’amicizia con Mauro Corona. Foto: IG, @bianca.berlinguer – tvblog.it

A È sempre Cartabianca ha affiancato Prima di domani, talk quotidiano dell’access prime time , e un breve spin-off domenicale che segue la sua linea editoriale.

Vita privata

Dal punto di vista personale, Bianca è stata legata al giornalista Stefano Marroni fino al 1995. Da molti anni il suo compagno è il sociologo e politico Luigi Manconi, che ha sposato nel 2021. Con Manconi ha anche avuto una figlia, Giulia, nata nel 1998. Manconi oggi è ipovedente a causa di un grave glaucoma, ma la Berlinguer ha sempre affrontato con riservatezza le difficoltà personali.

Il nome Berlinguer, inevitabilmente legato alla storia della politica italiana, non le ha ma impedito di costruirsi una carriera autonoma e di far valere la sua voce. Nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti importanti come il Premio di giornalismo “L’isola che c’è” e il Premio Alghero Donna per la sezione giornalismo. Ha anche ottenuto la nomina a Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2014.

Nel 2019 ha anche pubblicato un libro molto toccante, Storia di Marcella che fu Marcello, frutto di un intenso dialogo con Marcella Di Folco, pioniera dei diritti civili in Italia. Un’opera che testimonia la sua attenzione verso le problematiche sociali e il suo desiderio (ben conosciuto da chi la segue da sempre) di dare voce a storie spesso ignorate dal dibattito mainstream.