Cos’è la Sindrome di Rebecca: quando si è ossessivamente gelosi dell’ex del proprio partner

La Sindrome di Rebecca prende il nome dal famoso romanzo da cui poi Alfred Hitchcock ha tratto il suo celebre film: si manifesta quando ci si ossessiona per l’ex-compagno o compagna del proprio partner. Forse è capitato anche a voi Rebecca è un romanzo del 1938 di Daphne du Maurier che racconta la storia di […] L'articolo Cos’è la Sindrome di Rebecca: quando si è ossessivamente gelosi dell’ex del proprio partner proviene da LaScimmiaPensa.com.

May 20, 2025 - 10:10
 0
Cos’è la Sindrome di Rebecca: quando si è ossessivamente gelosi dell’ex del proprio partner

La Sindrome di Rebecca prende il nome dal famoso romanzo da cui poi Alfred Hitchcock ha tratto il suo celebre film: si manifesta quando ci si ossessiona per l’ex-compagno o compagna del proprio partner. Forse è capitato anche a voi

Rebecca è un romanzo del 1938 di Daphne du Maurier che racconta la storia di una ragazza che va in sposa a un ricco vedovo e va ad abitare nella sua sontuosa villa, solo per poi scoprire che la villa è ancora permeata dei ricordi e delle memorie della prima moglie, Rebecca. Rispetto a lei, la protagonista non può fare a meno che sentirsi presto inadeguata e fuori posto.

Presto poi sorgono diversi intrighi e si vengono a sapere i retroscena sulla relazione tra il vedovo e la sua sposa, trasformando la storia in un thriller psicologico dal finale traumatico. Lo stesso avviene nell’adattamento di Alfred Hitchcock del 1940, con Laurence Olivier e Joan Fontaine, vincitore del Premio Oscar al Miglior Film.

Tale è l’ascendente e l’influenza del romanzo e del film che in psicologia si usa parlare oggi proprio di “Sindrome di Rebecca” per descrivere una simile situazione di insana gelosia per l’ex-compagno o compagna del proprio partner. Il nome della sindrome è stato coniato dallo psico-analista Dr. Darian Leader.

Arrivando ai giorni nostri: vi capita spesso di cercare foto dell’ex del vostro ragazzo o della vostra ragazza, o di guardare il suo profilo su Facebook o su Instagram? O vi capita di immaginare di vederlo/a in pubblico? Oppure confrontate il modo in cui vi vestite, la vostra intelligenza, la vostra vita sessuale con costui o costei e quello che sapete al riguardo?

La Sindrome di Rebecca viene descritta come “Una condizione in cui la mente viene invasa da parole compulsive, immagini o idee. Questi pensieri incontrollabili e ossessivi dominano la mente“, risolvendosi in una ossessione che ci porta a sentirci costantemente insicuri e, alla fine, a mettere in dubbio la natura e la solidità del rapporto stesso.

Ovviamente l’avvento dei social e la possibilità di cercare l’ex del nostro partner e di sapere tutto di lui o lei non aiuta, anzi semmai peggiora la situazione perché in un tale stato di gelosia è davvero difficile resistere alla tentazione di prendere in mano il telefono ed effettuare il nostro confronto, pur sapendo che non ci farà bene.

Secondo lo psicoterapeuta Toby Ingham questa spinta verso una gelosia ossessiva nella Sindrome di Rebecca potrebbe derivare dall’infanzia, per esempio se ci è capitato di aver visto i genitori preferire o favorire i nostri fratelli o sorelle rispetto a noi. Sarebbe quindi un automatismo mentale, un meccanismo di pensiero fissato nella nostra mente che scatta senza che nemmeno ce ne accorgiamo.

Qual è la soluzione? Chiaramente non si può fingere che il nostro partner non abbia mai avuto degli ex né pretendere di non parlarne mai, ma la cosa migliore, in una relazione, sarebbe di lasciarsi il passato alle spalle – anche per quanto riguarda noi – e vivere il rapporto quanto più possibile senza paranoie. Questo, nel 2025, come sappiamo è più facile a dirsi che a farsi.

Fonte: New York Post

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

L'articolo Cos’è la Sindrome di Rebecca: quando si è ossessivamente gelosi dell’ex del proprio partner proviene da LaScimmiaPensa.com.