Maria Corleone, la fiction con Rosa Diletta Rossi è una storia vera?

La serie di Canale 5 dedicata alla vicenda umana e criminale di Maria Corleone è solo frutto di fantasia o è ispirata a una storia realmente accaduta?

May 21, 2025 - 03:40
 0
Maria Corleone, la fiction con Rosa Diletta Rossi è una storia vera?

Con la puntata di stasera si chiude la seconda stagione di Maria Corleone, la miniserie di Canale 5 con Rosa Diletta Rossi nei panni dell’omonima protagonista, giovane stilista siciliana trapiantata a Palermo per inseguire il suo sogno di sfondare nel mondo della moda, lontana anni luce dai loschi affari della famiglia, soprattutto del padre (Don Luciano). Maria si trova coinvolta nell’oscuro mondo della mafia quando torna in Sicilia per l’anniversario di matrimonio dei genitori e il fratello Giovanni viene assassinato da un sicario.

Da quel momento per la giovane Corleone – che a Milano ha trovato anche l’amore con il procuratore Luca Spada – comincia un’altra vita. Per difendere la sua famiglia Maria si trasforma in un boss sanguinario, al punto da mettere in discussione il rapporto con Luca (interpretata da Alessandro Fella), col quale ha avuto un figlio, il piccolo Giovannino.

La puntata finale di Maria Corleone 2 assisterà alla resa dei conti definitiva tra Don Luciano Corleone e Matteo Lombardo. Maria invece sarà costretta ad affrontare la causa legale di Luca per riottenere il figlio. In attesa del gran finale di stasera rimane una curiosità da soddisfare: la serie tv con Rosa Diletta Rossi è un’opera di fantasia oppure si ispira a una storia realmente accaduta?

Maria Corleone si ispira a una storia vera?

Maria Corleone 2 si compone di otto episodi suddivisi in prime quattro serate. Diretta da Mauro Mancini, la serie contiene un chiaro rimando ai film di mafia diretti dal celebre regista Francis Ford Coppola. Ma non è ambientata in quell’universo narrativo. E nemmeno è ispirata a una storia vera. Chiaro invece, come detto, il riferimento a Il padrino – Parte III, film del 1990 co-scritto, diretto e prodotto dal regista italoamericano Francis Ford Coppola.

La protagonista della serie italiana che stasera conclude la sua seconda stagione condivide nome e cognome con Mary Corleone (interpretata da Sofia Coppola, figlia minore del regista), giovane rampolla della potente famiglia mafiosa guidata da Michael Corleone, impersonato da un monumentale Al Pacino. Mary muore tragicamente nel finale del film, colpita mortalmente da una pallottola destinata al padre.

Maria Corleone è una storia vera?
La serie Maria Corleone non è tratta da una storia realmente accaduta (Foto Instagram @volver.actor) – tveblog.it

Ad accomunare parzialmente le due omonime protagoniste è l’estraneità (almeno iniziale) al mondo mafioso. Nel film di Coppola è Michael Corleone a cercare in qualche modo di tenere fuori la figlia Mary dalla sua vita criminale (anche se le intesta una fondazione di copertura per affari non proprio limpidi). Da parte sua la Maria “nostrana” appare fermamente intenzionata a starsene lontana dai torbidi traffici di Don Luciano per inseguire la sua ambizione: diventare una stilista affermata.

Come anticipato, Maria passa al “lato oscuro” dopo l’omicidio del fratello Giovanni in Sicilia durante l’anniversario di nozze dei genitori. In questo la sua vicenda assomiglia in parte anche a quella del protagonista della trilogia di Coppola: Michael. È il terzogenito, l’unico dei quattro figli di Don Vito Corleone (Marlon Brando) a non essere fin da subito coinvolto negli affari criminali della famiglia.

Maria, un personaggio a metà tra Michael e Mary Corleone

Michael Corleone infatti è il figlio destinato a studiare. Il padre vede per lui un futuro come senatore e governatore. Michael invece fa di testa sua e lascia l’università per arruolarsi nei marines. Per il servizio reso durante la seconda guerra mondiale viene perfino decorato. Nel momento in cui il padre viene gravemente ferito in un attentato Michael passa però dalla parte della famiglia e vendica il genitore.

Personaggi che hanno ispirato Maria Corleone
Il personaggio di Maria Corleone presenta diverse analogie con Michael e Mary Corleone, padre e figlia nel film di Coppola (Foto Facebook @Golden Movies – Instagram @qui_mediaset – TikTok @m.i.n.d.i07) – tveblog.it

Michael infine prende il posto di Don Vito. Anche in questo caso è decisiva la morte violenta del fratello maggiore: Sonny – l’erede designato, ma collerico e passionale, privo della lucida fermezza richiesta a un padrino -, che viene attirato in una trappola e crivellato di colpi. Maria Corleone in fondo segue lo stesso destino di Michael. Dopo la drammatica morte di Giovanni si trasforma in una boss vendicativa e spietata per difendere la sua famiglia.

Per tornare infine alla saga di Coppola, anche la sorte di Mary – la figlia avuta da Michael con Kay Adams – è tragica. La rappresaglia delle altre famiglie non risparmia nemmeno lei. Mary muore sulle scale del teatro Massimo di Palermo, raggiunta al cuore da un proiettile destinato a Michael.

La scena finale, con Mary a terra ormai morta e la smorfia di dolore che deforma il viso del padrino mentre urla disperato, è entrata nella storia del cinema. Michael e Mary, come inseguiti da una nemesi implacabile, non sono riusciti a sfuggire al peso del loro cognome. Ci riuscirà Maria?