Parte in Sardegna l’Innovation Startup Tour contro l’overtourism
Dal 27 al 29 maggio il borgo sardo di Orgosolo si trasformerà in un laboratorio di innovazione turistica grazie all’Innovation Startup Tour, evento ideato dall’Associazione Startup Turismo all’interno del progetto Miradas, promosso dal Comune di Orgosolo e finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il Pnrr. Promuovere la vera sostenibilità L’obiettivo è chiaro: costruire un modello ... L'articolo Parte in Sardegna l’Innovation Startup Tour contro l’overtourism proviene da GuidaViaggi.

Dal 27 al 29 maggio il borgo sardo di Orgosolo si trasformerà in un laboratorio di innovazione turistica grazie all’Innovation Startup Tour, evento ideato dall’Associazione Startup Turismo all’interno del progetto Miradas, promosso dal Comune di Orgosolo e finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il Pnrr.
Promuovere la vera sostenibilità
L’obiettivo è chiaro: costruire un modello di turismo sostenibile, contrastare lo spopolamento e stimolare nuove opportunità imprenditoriali nei territori minori. Sei startup italiane – da Milano, Roma, Torino, Reggio Calabria e Irpinia – incontreranno oltre quaranta operatori locali, tra strutture ricettive, tour operator e aziende del territorio, per sviluppare soluzioni concrete e scalabili.
Un format replicabile in tutta Italia
L’Innovation Startup Tour è pensato per essere esportato in altre destinazioni italiane, ma parte proprio da Orgosolo per la sua unicità: un paese che ha saputo affermare la propria identità attraverso i celebri murales e una proposta turistica autentica. L’agenda dell’evento prevede incontri one-to-one tra startup e imprese locali, momenti formativi e una plenaria pubblica.
Le realtà selezionate
Tra le realtà selezionate ci sono nomi come Ruralis, fresca di un round da 1,8 milioni di euro, e BikeSquare, specializzata in mobilità dolce. Le startup operano in ambiti diversi, dall’hospitality all’intrattenimento, tutte con un focus sulla sostenibilità e l’impatto locale. Il modello si basa su una sinergia concreta tra innovazione e territorio, con soluzioni già testate e pronte per essere adattate.
Orgosolo esempio di rinascita sostenibile
Il progetto Miradas ha l’ambizione di rigenerare il borgo attraverso cinque aree strategiche – collaborative, culturali, forestiere, narrative e future – puntando su cultura, formazione, rete locale e promozione turistica. Dopo un rebranding curato dallo Ied, Orgosolo è pronta a lanciare una nuova narrazione di sé. L’Innovation Startup Tour è il primo tassello di questa evoluzione. Come sottolineato da Giulia Trombin, presidente dell’Associazione Startup Turismo, e da Pasquale Mereu, sindaco di Orgosolo, l’iniziativa vuole costruire un ecosistema resiliente in cui startup e comunità collaborano per un turismo innovativo, autentico e fuori dalle logiche del turismo di massa.
L'articolo Parte in Sardegna l’Innovation Startup Tour contro l’overtourism proviene da GuidaViaggi.