Ryanair perde un’altra causa sul bagaglio
Ryanair è stata condannata a rimborsare 124 sterline a un passeggero, dopo avergli addebitato il costo del bagaglio a mano, che un tribunale spagnolo ha definito parte essenziale del viaggio aereo. Il passeggero riceverà il rimborso per il bagaglio a mano addebitato su cinque voli tra il 2019 e il 2024, a seguito della sentenza di un tribunale di Salamanca che ha stabilito che i suoi bagagli non avrebbero dovuto essere soggetti a costi aggiuntivi. Continue reading Ryanair perde un’altra causa sul bagaglio at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Ryanair è stata condannata a rimborsare 124 sterline a un passeggero, dopo avergli addebitato il costo del bagaglio a mano, che un tribunale spagnolo ha definito parte essenziale del viaggio aereo. Il passeggero riceverà il rimborso per il bagaglio a mano addebitato su cinque voli tra il 2019 e il 2024, a seguito della sentenza di un tribunale di Salamanca che ha stabilito che i suoi bagagli non avrebbero dovuto essere soggetti a costi aggiuntivi.
Il giudice ha basato la sua decisione su una sentenza del 2014 dell’Alta corte di giustizia dell’Unione europea, che ha stabilito che il bagaglio a mano «deve, in linea di principio, essere considerato un elemento indispensabile del trasporto passeggeri e che il suo trasporto non può, pertanto, essere soggetto a un supplemento di prezzo». La richiesta del passeggero è stata sostenuta dall’organizzazione spagnola per i diritti dei consumatori Facua, che ha contribuito a ottenere numerose vittorie legali per i clienti negli ultimi mesi.
Un portavoce di Ryanair ha commentato, secondo quanto riportato dai media britannici: «Ryanair consente a ciascun passeggero di portare a bordo un bagaglio personale di grandi dimensioni (40x25x20 cm) come parte della tariffa base, con la possibilità di aggiungere bagagli extra a un costo aggiuntivo, se lo desiderano. Questa politica promuove sia le tariffe basse, sia la scelta del consumatore, ed è pienamente conforme al diritto dell’Ue, come confermato da diverse recenti sentenze dei tribunali spagnoli, tra cui quelle di La Coruña, Segovia, Ontinyent, Siviglia e Madrid».
È solo l’ultimo caso di una lunga battaglia tra la Spagna e Ryanair. Tutto è iniziato nel novembre 2024, quando il ministero dei diritti sociali spagnolo ha multato cinque compagnie aeree – Ryanair, Vueling, easyJet, Norwegian e Volotea – per 179 milioni di euro (poi ridotti), non solo per aver applicato un supplemento per il bagaglio a mano, ma anche per aver richiesto un supplemento per la prenotazione di posti adiacenti in caso di minori e persone a carico, per non aver consentito il pagamento in contanti negli aeroporti spagnoli, per aver imposto una tariffa che il ministero ha considerato «sproporzionata e abusiva» per la stampa della carta d’imbarco e per «omissioni di informazioni fuorvianti e mancanza di chiarezza».