Turchia, sarà italiana la nuova ferrovia ad Alta Velocità

C’è tanta Italia nel progetto dell’Alta Velocità in Turchia. È stata infatti ufficializzata la commessa, del valore complessivo di 2 miliardi di euro, per tre aziende: la Gcf, Generale costruzioni ferroviarie, la Safet e la Tratos di Arezzo. In particolare quest’ultima, tramite la sua divisione inglese Tratos Uk, ha vinto un nuovo consistente lotto, assieme al consorzio internazionale Erg. Continue reading Turchia, sarà italiana la nuova ferrovia ad Alta Velocità at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

May 21, 2025 - 02:20
 0
Turchia, sarà italiana la nuova ferrovia ad Alta Velocità
Turchia, sarà italiana la nuova ferrovia ad Alta Velocità

C’è tanta Italia nel progetto dell’Alta Velocità in Turchia. È stata infatti ufficializzata la commessa, del valore complessivo di 2 miliardi di euro, per tre aziende: la Gcf, Generale costruzioni ferroviarie, la Safet e la Tratos di Arezzo. In particolare quest’ultima, tramite la sua divisione inglese Tratos Uk, ha vinto un nuovo consistente lotto, assieme al consorzio internazionale Erg.

Le tre aziende italiane forniranno materiali per la linea ferroviaria Ankara-Izmir, un’opera impegnativa che collegherà la capitale del Paese alla città sulla costa, l’antica Smirne, uno dei centri più popolosi. Una volta a regime, la ferrovia sarà in grado di trasportare oltre 13 milioni di passeggeri e 90 milioni di tonnellate di merci all’anno.

Con questa operazione la Turchia punta a raddoppiare la propria rete ferroviaria ad Alta Velocità, portandola a una lunghezza effettiva di 4.122 chilometri entro il 2027, pari a un incremento infrastrutturale dell’83% rispetto agli attuali 2.251 chilometri.

Il mega-progetto che vede protagoniste queste tre società sarà una autentica rivoluzione per l’utenza e il turismo in Turchia, poiché attualmente la percorrenza media da Ankara a Smirne è di 14 ore, mentre fra pochi anni la tratta, che verrà ridotta da 824 a 624 chilometri, viaggiando a una velocità che potrà toccare i 350 km/ora, verrà coperta in meno di 4 ore. Un’ottimizzazione di tempi resa possibile grazie dalla costruzione di 39 gallerie  e 66 ponti.