Arriva a Venezia il primo taxi “green” progettato da Repower
Da giovedì 29 maggio e fino a lunedì 2 giugno Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, sarà presente all’Arsenale come partner tecnico della sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, dove presenta in anteprima Lucietta, il primo taxi veneziano full-electric, progettato dal Gruppo svizzero in collaborazione con Nauta Yachts per il ... L'articolo Arriva a Venezia il primo taxi “green” progettato da Repower proviene da GuidaViaggi.

Da giovedì 29 maggio e fino a lunedì 2 giugno Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, sarà presente all’Arsenale come partner tecnico della sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, dove presenta in anteprima Lucietta, il primo taxi veneziano full-electric, progettato dal Gruppo svizzero in collaborazione con Nauta Yachts per il design e Cantiere Serenella di Murano per la realizzazione artigianale.
Innovazione e tradizione
Lucietta rappresenta il nuovo paradigma della mobilità urbana elettrica a Venezia e il punto di equilibrio tra tradizione e innovazione: il fascino storico del taxi veneziano viene rivisitato in forme moderne e sostenibili. La barca, infatti, è stata progettata e realizzata coinvolgendo una selezione di taxisti veneziani attraverso un sondaggio, grazie al quale sono state definite le specifiche necessarie per un’imbarcazione nata pensando alla laguna ma in grado di essere a proprio agio anche in contesti diversi.
Sempre a Venezia, Lucietta sarà protagonista anche durante la 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia (27.08 – 6.09 2025), di cui Repower da anni è partner per promuovere la cultura della mobilità “dolce”.
Mobilità green e design contemporaneo
La barca si presenta con un design contemporaneo, nel solco della storia e della tradizione veneziana, e in continuità con Repowere, la seconda barca elettrica di Repower premiata con una Menzione d’onore all’interno del Premio Compasso d’Oro 2020.
Anche sotto il profilo dell’innovazione Lucietta rappresenta un benchmark nel settore, grazie all’introduzione di diversi materiali innovativi, come la fibra di carbonio per la carena e il vetro rigenerato delle vetrerie di Murano, che Rehub, una startup anch’essa di Murano – vincitrice del Premio Speciale Repower per l’Innovazione del 2023 – ha trovato il modo di riciclare e utilizzare sulla nuova imbarcazione.
Sostenibilità per il turismo
Il progetto Lucietta rappresenta un importante milestone per Repower nella nautica elettrica e una conferma dell’impegno del Gruppo nel promuovere la sostenibilità nel settore turistico, sempre più̀ sensibile ai temi dell’efficienza energetica e dell’e-mobility. La sostenibilità è uno dei driver chiave di crescita del settore turismo nei prossimi anni.
Un partner di riferimento
Repower vuole essere un riferimento per il turismo sostenibile, supportando le aziende non solo sulla fornitura energetica ma anche valorizzando le destinazioni attraverso la mobilità sostenibile, la digitalizzazione e la formazione, con l’obiettivo di costruire ecosistemi turistici più competitivi, connessi e sostenibili. Innovazione e tecnologia sono strumenti chiave per accelerare questa transizione e attraverso soluzioni digitali integrate, il turismo può migliorare la gestione dei flussi, ottimizzare l’esperienza dei viaggiatori e ridurre l’impatto ambientale. Lucietta è parte di questo disegno e strumento a supporto della transizione verso un turismo sostenibile.
La nautica elettrica è il futuro
“La nautica elettrica rappresenta una parte della rivoluzione che ormai da anni è in atto nel settore della mobilità e del turismo sostenibile – commenta Fabio Bocchiola, amministratore delegato di Repower Italia – Una rivoluzione che procede a velocità alterne, complice anche uno scacchiere geopolitico in evoluzione che ha spinto molti Paesi ad adottare politiche nuove e a ripensare, in generale, la strategia per la transizione energetica. Tuttavia – evidenzia Bocchiola – come già descritto nel nostro White Paper dedicato alla mobilità sostenibile, l’Unione Europea ha delineato un percorso ambizioso per ridurre le emissioni del settore della nautica elettrica, un mercato che, come riportiamo nel nostro White Paper sulla mobilità sostenibile, è destinato a raggiungere un volume d’affari globale di circa 13 miliardi di dollari entro il 2030. In questo contesto posso dire con orgoglio che Repower è stata pioniere nel settore della nautica elettrica urbana e oggi ringrazio i nostri partner, Nauta Yachts e Cantiere Serenella, per il prezioso contributo dato alla realizzazione di questo nuovo progetto che presentiamo al Salone Nautico”.
Nuovo capitolo per i taxi boat
“Già nel 2018 – sottolinea Marcello Bertoldi, partner nautico Repower e ceo di Bertoldi Boats – abbiamo scelto il Salone Nautico della Sostenibilità di Venezia per presentare Repowere, la seconda barca full electric di Repower, pensata per le acque aperte e chiuse. Grazie anche a questa esperienza è nato il progetto Lucietta, un’imbarcazione che rappresenta un capitolo nuovo della storia dei taxi boat della laguna, in equilibrio tra identità storica e innovazione sostenibile. Lucietta non è semplicemente un ‘eccellenza del saper fare della laguna ma anche un contributo al dibattito sul trasporto pubblico per la Laguna, una soluzione in grado di integrarsi con gli strumenti di ricarica fast-charge per automobili ed offrire prestazioni ed autonomie pari a quelle delle imbarcazioni endotermiche che oggi solcano le acque veneziane.
L'articolo Arriva a Venezia il primo taxi “green” progettato da Repower proviene da GuidaViaggi.