Meteo: venti oceanici rallentano, sull’Italia si prepara il ribaltone

  Le condizioni meteo attuali sul bacino del Mediterraneo centro-settentrionale sono fortemente influenzate da correnti atlantiche che continuano a penetrare con facilità, grazie a un varco persistente sulla Penisola Iberica. Questa finestra meteorologica permette il transito regolare di fronti perturbati che si dirigono verso l’Italia, portando con sé piogge, rovesci temporaleschi e una netta diminuzione […] Meteo: venti oceanici rallentano, sull’Italia si prepara il ribaltone

May 22, 2025 - 13:50
 0
Meteo: venti oceanici rallentano, sull’Italia si prepara il ribaltone

 

Le condizioni meteo attuali sul bacino del Mediterraneo centro-settentrionale sono fortemente influenzate da correnti atlantiche che continuano a penetrare con facilità, grazie a un varco persistente sulla Penisola Iberica. Questa finestra meteorologica permette il transito regolare di fronti perturbati che si dirigono verso l’Italia, portando con sé piogge, rovesci temporaleschi e una netta diminuzione delle temperature, effetto diretto di masse d’aria insolitamente fresche per la stagione primaverile avanzata.

 

Il fronte freddo scandinavo

L’attuale sistema frontale, piuttosto esteso e attivo, si muove attraverso la nostra Penisola trasportando aria fredda proveniente dalla Scandinavia, dove è in atto una vera e propria ondata di freddo anomala per il mese di MAGGIO. Questo afflusso determina un raffreddamento meteo generalizzato, con valori termici ben al di sotto delle medie stagionali, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali italiane.

 

Al di là delle Alpi, alta pressione e siccità eccezionale

Nel frattempo, a nord delle Alpi, la situazione meteo è profondamente diversa: Isole Britanniche e Germania si trovano sotto l’influenza di un campo di alta pressione stabile, che da giorni impedisce l’arrivo di perturbazioni. In particolare, il nord dell’Inghilterra e la Scozia stanno affrontando una fase di siccità severissima, che secondo esperti britannici e scozzesi è più intensa rispetto agli eventi storici del 2022 e addirittura del 1976, un anno tristemente noto per l’estate tra le più secche del XX secolo. Approfondimenti su questi dati sono disponibili nel rapporto del Met Office UK.

 

Prossimo scenario meteo: un blocco anticiclonico all’orizzonte sull’Atlantico e la Penisola Iberica

Le proiezioni meteo a medio termine annunciano un cambiamento rilevante nella circolazione atmosferica. Tutto ruoterebbe attorno alla formazione di un potente anticiclone sull’Atlantico orientale, destinato a consolidarsi sulla Penisola Iberica e a estendersi su vaste zone oceaniche. Questo anticiclone di blocco, se confermato, devierebbe le perturbazioni attualmente attive verso latitudini più settentrionali, ostacolando l’ingresso di nuove masse d’aria instabili nel Mediterraneo.

 

Ondate di calore e meteo estivo tra Spagna, Francia sud-occidentale e Portogallo

Sotto la spinta di questa figura barica imponente, si profilerebbe un’intensa fase meteo estiva anticipata, con la possibilità di un’ondata di calore di grande portata. Le temperature potrebbero superare i 35°C in diverse località tra Spagna, Portogallo e il sud-ovest della Francia, dando il via a un regime meteo tipico di LUGLIO più che di fine MAGGIO. Una simile struttura anticiclonica è ben documentata anche nei modelli del Centro Europeo ECMWF.

 

In Italia meno piogge, caldo in aumento e temporali confinati al Nord

Per l’Italia, le conseguenze di questa nuova configurazione meteo si tradurrebbero in una diminuzione significativa della piovosità, con fenomeni che si concentrerebbero quasi esclusivamente al Nord, e in misura minore rispetto alle ultime settimane. Il Centro e il Sud Italia, invece, sperimenterebbero un progressivo aumento delle temperature, sotto l’influenza diretta dell’aria più calda in risalita dall’entroterra iberico.

Pur non trattandosi di una situazione eccezionale, è evidente che si stia delineando una configurazione meteo pienamente estiva, tipica del clima mediterraneo e coerente con l’inizio della transizione stagionale verso GIUGNO.

Meteo: venti oceanici rallentano, sull’Italia si prepara il ribaltone