Roma Fiumicino avrà il suo Ponte dei Congressi
Gli operatori turistici specializzati nel Mice sono pronti al brindisi. È stato dato infatti il via libera al progetto di quello che è stato già ribattezzato il “Ponte dei Congressi“, che collegherà il quartiere dell’Eur all’aeroporto di Fiumicino. Nei giorni scorsi il Cda dell’Anas ha approvato la convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei lavori che daranno forma al progetto infrastrutturale, in grado di assicurare una nuova ed efficiente viabilità tra l’area congressuale della capitale e lo scalo internazionale. Continue reading Roma Fiumicino avrà il suo Ponte dei Congressi at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Gli operatori turistici specializzati nel Mice sono pronti al brindisi. È stato dato infatti il via libera al progetto di quello che è stato già ribattezzato il “Ponte dei Congressi“, che collegherà il quartiere dell’Eur all’aeroporto di Fiumicino. Nei giorni scorsi il Cda dell’Anas ha approvato la convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei lavori che daranno forma al progetto infrastrutturale, in grado di assicurare una nuova ed efficiente viabilità tra l’area congressuale della capitale e lo scalo internazionale.
Nella convenzione sono contemplati anche i lavori di riqualificazione delle banchine del Tevere e l’adeguamento del Ponte della Magliana, per un investimento complessivo di circa 300 milioni di euro. In termini logistici il “Ponte dei Congressi” consentirà un dimezzamento dei tempi di percorrenza e un comodo collegamento anche con il raccordo anulare.
Il cuore dell’intervento comprende la realizzazione di un nuovo tracciato stradale, il miglioramento e l’adeguamento della viabilità laterale alla nuova infrastruttura, la costruzione di una nuova area ciclopedonale e del Parco Fluviale del Tevere circostante la zona.
Secondo l’amministrazione capitolina, si tratta di una delle più importanti opere infrastrutturali e ambientali della capitale, in grado di efficientare uno dei tratti che registrano un’alta densità di traffico – che penalizza non poco l’offerta congressuale della Città Eterna – e allo stesso tempo migliorare l‘immagine green della capitale.
Il progetto, infatti, prevede anche la realizzazione di nuove piste ciclabili che si intersecheranno con la lunga ciclabile di 3,5 km – Pedalaria – inaugurata nel gennaio scorso, che partendo dall’aeroporto di Fiumicino e passando anche nelle aree archeologiche dell’antico porto, si collega con le ciclabili lungo il Tevere per arrivare fino al centro di Roma.