È morto Michael B. Tretow, il quinto ABBA, l’uomo dietro il successo della leggendaria band svedese
È morto a 90 anni Michael B. Tretow, storico ingegnere del suono degli ABBA e considerato a tutti gli effetti il “quinto membro” della band. Per decenni Tretow è rimasto dietro le quinte, ma nessuno come lui ha contribuito a costruire l’identità sonora di uno dei gruppi pop più iconici del ventesimo secolo, gli ABBA.

È morto a 90 anni Michael B. Tretow, storico ingegnere del suono degli ABBA e considerato a tutti gli effetti il “quinto membro” della band.
Per decenni è rimasto dietro le quinte, ma nessuno come lui ha contribuito a costruire l’identità sonora di uno dei gruppi pop più iconici del ventesimo secolo, gli ABBA.
(Soundsblog.it)
Michael B. Tretow, ingegnere del suono, produttore, innovatore e storico collaboratore che ha firmato tutti i più grandi successi in studio della band svedese, è morto all’età di 80 anni.
Michael B. Tretow, il quinto ABBA
La notizia della morte di Tretow è stata confermata dalla moglie Malin Hertzman e dal figlio Rasmus, ed è stata immediatamente rilanciata dai principali media svedesi.
Figura chiave nella costruzione dell’universo musicale della band, Tretow è stato più volte definito il “quinto ABBA”. La sua scomparsa ha generato una forte ondata di commozione, culminata nelle rare dichiarazioni pubbliche rilasciate da tutti e quattro i membri del gruppo, che lo hanno celebrato come parte integrante e insostituibile della loro storia.
ABBA, l’addio commosso dei quattro membri
Le parole di Benny Andersson, autore di tutti i brani di successo della band, riassumono il legame profondo che univa il gruppo al loro tecnico del suono: “Caro Michael, significavi più per noi quattro che chiunque altro. Spero tu lo abbia sempre saputo, da quando lavoravamo insieme — e ridevamo — in studio. La nostra musica vive ancora, e tu sei colui che l’ha resa immortale. Sei stato un ispiratore fantastico, il miglior ingegnere del suono che il mondo abbia mai conosciuto. Mi manchi….”
Björn Ulvaeus ha evidenziato non solo l’impatto tecnico, ma anche umano di Tretow: “Era un punto di fondamentale equilibrio per voi, spesso ci ha messo d’accordo, e la soluzione che trovava era sempre la migliore, la più intelligente. A volte avevo la sensazione che ci conoscesse meglio di quanto ci conocessimo noi. Persona divertentissima… La sua importanza per gli ABBA è stata enorme. Persona calda, generosa, un grande amico. Indimenticabile anche per tutte le risate fatte insieme.”
Michael B. Tretow, l’uomo che ha creato il suono ABBA
A partire dagli anni Settanta, Michael Tretow ha affiancato il duo Andersson-Ulvaeus nella costruzione di quello che sarebbe diventato uno dei sound più riconoscibili della musica pop. Da Ring Ring a Waterloo, da Super Trouper a The Visitors, ogni produzione del gruppo portava la sua firma tecnica e creativa. Aveva idee geniali a volte straordinariamente tecnologiche, altre estremamente semplici e classiche. Fu lui per esempio a trovare il sound elettronico inconfondibile di Gimme Gimme Gimme, una sorta di effetto computerizzato ancora estremamente attuale, tanto da convincere Madonna a riprendere il brano per produrre la sua famosa hit Hang Up.
Tretow era celebre anche per il suo approccio sperimentale: registrava il pianoforte con tre microfoni C414 settati in modo diverso, una tecnica rivoluzionaria per l’epoca quando tutto era digitale. Limitava l’uso dei piatti nella batteria per evitare che sovrastassero le voci, privilegiando tom e grancassa. È anche grazie a scelte come queste che brani come Mamma Mia o S.O.S. hanno mantenuto una chiarezza e una brillantezza sonora ancora oggi ineguagliate. Non solo… Tretow fu uno dei primi in Europa a utilizzare la sovraincisione multitraccia su nastro analogico per ottenere le complesse armonizzazioni vocali degli ABBA.
Il suo talento non si fermava alla tecnica: Tretow fu anche una guida progettuale per la nascita dei Polar Sound Studios di Stoccolma, sviluppati con Benny e Björn.
Il ruolo chiave di Tretow nella storia degli ABBA
Secondo quanto riportato dallo Swedish Herald, fu durante una sessione ai Metronome Studios che Benny e Björn decisero di affidargli la regia sonora del progetto. Non era solo una questione tecnica, ma una vera e propria scelta artistica. Tretow non fu un semplice esecutore: era un artista, che avrebbe contribuito alla costruzione dei brani dal punto di vista della produzione, alla scelta degli effetti, all’equilibrio sonoro complessivo.
Ha lavorato a tutti gli album del gruppo, escluso l’ultimo, Voyage (2021), e fu anche co-proprietario dell’etichetta Polar Music, elemento che lo rese ancora più coinvolto nel destino della band. Per anni, rifiutò collaborazioni con artisti internazionali pronti a pagarlo a peso d’oro pur di restare fedele agli ABBA.
Gli ABBA e il loro “quinto elemento”
Anche Anni-Frid Lyngstad, Frida, ha voluto lasciare un ricordo personale:
“Eri la sicurezza nella nostra piccola bolla creativa, con la tua creatività senza fine, il calore e la gioia. Nessuno era adatto quanto te. Per noi sei per sempre parte del suono ABBA e non sarai mai dimenticato.”
Agnetha Fältskog ha sottolineato l’importanza del loro ultimo incontro, quando Michael sapeva che il suo tempo volgeva ormai al termine: “Sono così felice di aver passato del tempo con te poche settimane fa. Eri molto malato, ma la tua risata e il tuo umorismo erano ancora lì. Le tue parole durante le registrazioni hanno significato moltissimo. Ora siamo tristi: ci ha lasciato una persona di talento e unica. Dormi bene Micke, sei nei nostri cuori per sempre.”
ABBA, una reunion nel dolore
L’ultima volta che i quattro componenti degli ABBA si sono mostrati insieme in pubblico risale al 2022, durante la presentazione dell’evento virtuale ABBA Voyage a margine del musical virtuale dove i quattro cantanti sono presenti con un ologramma: lo show, allestito a Londra, va in replica da oltre tre anni e realizza ogni sera oltre 5mila spettatori. Un successo incredibile. Che va di pari passo con le repliche del musical Mamma Mia…
La scomparsa di Tretow potrebbe ora riportarli insieme per un’occasione molto diversa: i funerali del loro storico collaboratore. Non sono stati ancora annunciati dettagli sulla cerimonia, ma è probabile che i quattro ABBA saranno di nuovo tutti insieme, nel più stretto riserbo, per salutare il quinto elemento, determinante per il loro immenso successo.