Vacanze fresche in Austria: l’estate tra montagne, laghi e cascate è in stile Coolcation

Sommerfrische, letteralmente “freschezza estiva”, è la parola che in Austria si usa per indicare la villeggiatura in luoghi di montagna e laghi alpini. Del resto, in un paese che vanta foreste, vette, cascate e bacini d’alta quota, la ricerca della frescura è consuetudine. E in anni di estati sempre più torride, una delle tendenze di L'articolo Vacanze fresche in Austria: l’estate tra montagne, laghi e cascate è in stile Coolcation sembra essere il primo su Dove Viaggi.

May 20, 2025 - 08:45
 0
Vacanze fresche in Austria: l’estate tra montagne, laghi e cascate è in stile Coolcation

Sommerfrische, letteralmente “freschezza estiva”, è la parola che in Austria si usa per indicare la villeggiatura in luoghi di montagna e laghi alpini. Del resto, in un paese che vanta foreste, vette, cascate e bacini d’alta quota, la ricerca della frescura è consuetudine. E in anni di estati sempre più torride, una delle tendenze di viaggio più forti, sottolineate anche dall’ultima edizione della Bit – Borsa internazionale del turismo, è la CoolCation.

Il neologismo, nato dalla fusione tra i termini cool e vacation, sta proprio a indicare la scelta di luoghi freschi per le proprie vacanze sfuggendo dalla calura e dalla folla. Ecco allora alcuni suggerimenti per rinfrescarsi le idee nella natura austriaca.

Salisburghese, tra grotte di ghiaccio e cascate

Per chi cerca il brivido, nel senso letterale del termine, il Salisburghese è una delle prime destinazioni da raggiungere. Tra i monti della catena del Tennengebirge, a quota 1.600 m, infatti, si entra alle Grotte di Ghiaccio di Werfen, le più grandi del mondo di questo genere. Estese per un totale di 42 km nel ventre della montagna, dove la temperatura rimane costante a zero gradi, le grotte furono scoperte nel 1879 dal naturalista salisburghese Anton von Posselt-Czorich. Si dovette però aspettare fino agli anni Cinquanta per raggiungerle con la strada di accesso e poi la funivia, che tutt’ora resta la più ripida dell’Austria (500 metri di dislivello in 700 metri di lunghezza). Tuttavia, questa meraviglia di roccia e ghiaccio mantiene ancora oggi quell’aurea di avventura, dovendo percorrervi mille scalini per raggiungere l’ingresso (accessibile dall’1 maggio al 31 ottobre). Ma la fatica è ricompensata dalla magia delle formazioni azzurre che scintillano alla luce delle lampade dei visitatori.

Meno avventurose, ma altrettanto affascinanti sono le cascate di Krimml che con un’altezza di 380 metri, costituiscono il monumento acquatico del Parco Nazionale Alti Tauri. Per godere della fresca aria carica di goccioline, vero e proprio aerosol naturale, ci sono le piattaforme panoramiche in legno del sentiero tutt’intorno dove respirare a pieni polmoni. E, poco oltre, l’acqua è protagonista anche del Krimml WaterWorlds. Questo parco che illustra la magia e l’importanza dell’elemento acquatico compie 25 anni e regala un divertente percorso adatto a tutta la famiglia con giochi interattivi, spruzzi, installazioni e sentieri tematici.

Il Sentiero delle acque impetuose nella Valle dello Stubai

Spostandosi nella Valle dello Stubai, in Tirolo, le vacanze al fresco hanno l’aspetto a tinte azzurre del WildeWasserWeg: il sentiero delle acque impetuose. Un nome che è tutto un programma e che si esprime con laghetti, cascate e ruscelli spumeggianti. Per percorrere i circa 10 km del sentiero, ci sono tre tappe che risalgono verso la sorgente. Si parte con un sentiero pianeggiante e adatto anche ai passeggini lungo le sponde del fiume Ruetz, presso la cava di pietra di Ranalt. Qui l’acqua si esibisce in salti come la cateratta Ruetz e la cascata di Grawa, che sfoggia una larghezza di 85 m, la maggiore delle Alpi Orientali. Il secondo tratto sale al cospetto della cascata lungo ripidi passaggi e piattaforme panoramiche fino a raggiungere la base della cascata Sulzenaufall e ancora su al lago glaciale, costeggiando le fresche acque del torrente Sulzenau. L’ultima tappa del sentiero si arrampica tra paesaggi glaciali fino alla lingua del ghiacciaio che offre una cartolina da brividi sulle Alpi dello Stubai e la sua vetta massima, lo Zuckerhütl a quota 3.507 m.

Le foreste ombrose della Bassa Austria

Ma la Sommerfrische ha anche i tratti verdi delle grandi foreste settentrionali, come quelle del Parco Nazionale Thayatal, nella regione della Bassa Austria. Siamo a nord-ovest di Vienna, dove l’area protetta si estende su 1.360 ettari lungo la valle del fiume Thaya, che corre proprio sul confine con la Cechia arrivando a contare in totale ben 7.700 ettari. Vero e proprio polmone di ossigeno, il parco è un selvaggio mosaico di ambienti che per la quasi totalità offre un fresco tetto verde con rigogliose foreste di querce, faggi ramati, carpini, tigli e platani. E anche l’acqua si fa spazio con il fiume Thaya, che forma splendidi ambienti come praterie e canyon nella roccia del massiccio boemo, ma anche paludi e biotopi che regalano un alto tasso di biodiversità. Basti pensare che grazie al microclima unico, generato da influenze climatiche pannoniche e atlantiche, il 44% della flora endemica risiede qui, in appena lo 0,016% della superficie nazionale. E anche la fauna trova in questo idillio fluviale un regno intatto in cui vivere. Non a caso il gatto selvatico, estinto in tutto il resto del paese, è stato riavvistato tra queste freschissime aree verdi dal 2007.

I Cool Down Places della Carinzia

Si chiamano Cool Down Places e sono i luoghi migliori dove andare nelle giornate più calde. Nati da un sondaggio nazionale, in Carinzia sono stati individuati e associati ai principi del programma di Sviluppo Sostenibile stilato dall’Onu. Siamo nella regione dei laghi a sud dell’Austria, dove questi hotspot immersi nella natura sono resi accessibili e segnalati.Oltre duecento bacini dalla acque di altissima qualità dove sfuggire alla calura nella quiete di sponde ombrose e soffici prati. Uno dei luoghi più “cool” nel senso più fresco della parola è il Millstätter See, il secondo lago più grande della Carinzia, incastonato tra le cime del Nockberge, Parco della Biosfera UNESCO. Qui si apre un mondo per escursionisti con ben 500 km di sentieri per tutte le gambe, dove fare una sosta tra vette e laghetti. Rinfrancati dall’aria montana, i visitatori che salgono all’Alexanderalm, sull’Alta Via del Millstätter See, trovano un luogo considerato energetico dove respirare a fondo l’aria fresca che arriva dai monti. Qui, per stimolare la circolazione con l’acqua fredda c’è anche un percorso Kneipp, la terapia del benessere naturale che consiste nel camminare in acque a basse temperature stimolando l’organismo e rafforzando il sistema immunitario. Più cool di così, non si può.

Info: austria.info 

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Vacanze fresche in Austria: l’estate tra montagne, laghi e cascate è in stile Coolcation sembra essere il primo su Dove Viaggi.