Sleep Tourism, ossia il turismo del sonno: la nuova tendenza tutta italiana
Secondo un recente studio europeo condotto da MattressNextDay, ci sarebbe una nuova tendenza tutta italiana nel mondo del turismo: lo Sleep Tourism, ossia il Turismo del Sonno. Secondo MattressNextDay, infatti, ora i viaggiatori sceglierebbero l’hotel basandosi su dove credono di poter dormire meglio. Sarebbe inoltre del 94% la fetta di viaggiatori europei alla ricerca di ... L'articolo Sleep Tourism, ossia il turismo del sonno: la nuova tendenza tutta italiana proviene da GuidaViaggi.

Secondo un recente studio europeo condotto da MattressNextDay, ci sarebbe una nuova tendenza tutta italiana nel mondo del turismo: lo Sleep Tourism, ossia il Turismo del Sonno. Secondo MattressNextDay, infatti, ora i viaggiatori sceglierebbero l’hotel basandosi su dove credono di poter dormire meglio. Sarebbe inoltre del 94% la fetta di viaggiatori europei alla ricerca di vacanze durante le quali disconnettersi completamente e digitalmente dal resto del mondo.
Sleep Tourism: tre le città italiane in top 20
Tra le prime venti città in classifica come destinazioni predilette per lo Sleep Tourism, il Turismo del Sonno, ne rientrano tre tutte italiane. Parma, Firenze e Bologna conquistano rispettivamente punti per possedere alcuni dei livelli più bassi di inquinamento luminoso e di traffico in Europa, un’alta concentrazione di Hotel 4 Stelle Superior con Parma in testa grazie alla percentuale più alta tra tutte le città analizzate e un’elevata media di ore di sole giornaliere, oltre 8 per tutte e tre le località. Parma si classifica così al quarto posto, Firenze invece al quindicesimo e Bologna al diciassettesimo.
Nella top 3 Funchal, Bergen e Lausanne
A dominare la classifica tre città europee molto conosciute: Funchal, Bergen e Lausanne. Funcal, cittadina del Portogallo, è classificata come la miglior città nella quale dormire durante i propri viaggi anche grazie ad un bassissimo livello di inquinamento da luci artificiali e smog, ridotto all’1,7%, e agli elevati punteggi di sicurezza. Bergen si trova in Norvegia e conquista la seconda postazione in classifica grazie al più basso punteggio di traffico registrato tra tutte le città della Top 20. Per Lausanne, in Svizzera, medaglia di bronzo; sicurezza al 72,3% e solo l’1,3% di inquinamento luminoso.
Claudia Cabrini
L'articolo Sleep Tourism, ossia il turismo del sonno: la nuova tendenza tutta italiana proviene da GuidaViaggi.