Luglio e Agosto, le prime proiezioni Meteo: CALDO sfiancante e temporali estremi

L’estate del 2025 sarà caratterizzata dal punto di vista meteo da una progressione graduale del caldo. La fine del mese di Giugno porterà in dote una fase più stabile e calda, destinata a consolidarsi nel cuore della stagione. Sia Luglio che Agosto sembrano destinati a portare ondate di calore ben marcate, anche se intervallate da […] Luglio e Agosto, le prime proiezioni Meteo: CALDO sfiancante e temporali estremi

May 25, 2025 - 11:50
 0
Luglio e Agosto, le prime proiezioni Meteo: CALDO sfiancante e temporali estremi

L’estate del 2025 sarà caratterizzata dal punto di vista meteo da una progressione graduale del caldo. La fine del mese di Giugno porterà in dote una fase più stabile e calda, destinata a consolidarsi nel cuore della stagione.

Sia Luglio che Agosto sembrano destinati a portare ondate di calore ben marcate, anche se intervallate da episodi instabili di breve durata, legati soprattutto al transito di impulsi freschi dall’Europa centrale.

 

Luglio: anticiclone africano in spinta su gran parte d’Italia

Il mese di Luglio 2025 vedrà l’anticiclone africano guadagnare rapidamente terreno sul bacino centrale del Mediterraneo già a partire dalla prima settimana. Questo comporterà un aumento progressivo delle temperature, con valori che raggiungeranno spesso i 34-36°C in Val Padana, nelle valli interne del Centro Italia, sulle pianure interne toscane e in vaste aree del Sud peninsulare.

L’elemento che colpirà maggiormente sarà la persistente umidità atmosferica, soprattutto nelle aree urbane e costiere, che renderà il caldo molto più difficile da sopportare. Le notti tropicali si moltiplicheranno soprattutto lungo le fasce costiere tirreniche, dove le temperature minime difficilmente scenderanno sotto i 24°C.

 

L’instabilità non sparisce: attenzione alle fasi temporalesche al Nord

Nonostante l’espansione del caldo, la stabilità atmosferica non sarà assoluta. I rilievi alpini e prealpini, insieme alle zone pedemontane del Nord Italia, potrebbero essere soggetti a fenomeni convettivi pomeridiani, specie nelle fasi successive alle ondate più intense. Il contrasto tra l’aria calda al suolo e i residui ingressi freschi in quota darà origine a temporali violenti ma localizzati, capaci di portare raffiche di vento, grandine e repentini cali termici.

 

Agosto: caldo intenso ma con maggior rischio di rotture

Il mese di Agosto si apre sotto il segno di una persistente presenza anticiclonica, ma con una maggiore tendenza all’alternanza. I modelli previsionali stagionali, indicano la possibilità di una rottura estiva precoce già nella seconda settimana del mese. Un calo del geopotenziale atlantico, innescato da correnti fresche oceaniche, potrebbe aprire la strada a una fase più dinamica, con temporali più diffusi al Nord e una riduzione temporanea del caldo anche al Centro.

Fino ad allora, però, il caldo resterà intenso, soprattutto nelle zone interne del Sud, dove l’apporto di aria sahariana potrebbe far salire i termometri oltre i 38°C tra Basilicata, Puglia centro-meridionale e Sicilia interna. La Sardegna, in particolare nel settore meridionale, sarà tra le aree più calde d’Italia, con temperature massime che potranno toccare i 40°C, in condizioni di stabilità assoluta e assenza di ventilazione.

 

Il Mediterraneo: acque calde e afa in aumento

La temperatura dei mari italiani continuerà a salire anche ad Agosto, con il Mar Tirreno centrale e il Mar Ionio che raggiungeranno punte di 28°C. Questo comporterà una maggiore evaporazione, che alimenterà i livelli di umidità relativa, aumentando la percezione del caldo nelle aree costiere e urbane.

Il Mar Adriatico, pur mantenendosi su valori leggermente inferiori, sarà comunque soggetto a periodi di bonaccia atmosferica, con assenza di vento e condizioni ideali per l’aumento dell’umidità, quindi dell’afa.

Nel complesso, l’Estate 2025, nei mesi centrali di luglio e agosto, vivrà di lunghe fasi calde, talune estreme, alternate a rotture temporanee, più frequenti al Nord Italia, con fasi instabili che porteranno, localmente, a fenomeni meteo estremi, come forti temporali, grandinate, downburst e venti turbinosi.

Luglio e Agosto, le prime proiezioni Meteo: CALDO sfiancante e temporali estremi