Meteo prossimi giorni: ora il caldo inizia per davvero

  Ora il caldo parte per davvero. Il meteo diventa estivo. Dopo una Primavera che ha rispettato appieno il suo carattere variabile e spesso instabile, dominata da una marcata presenza di piogge e da impulsi di aria fresca, è in atto un’evoluzione naturale verso una configurazione atmosferica più stabile e tipica dell’Estate imminente   . Il mese corrente, […] Meteo prossimi giorni: ora il caldo inizia per davvero

May 25, 2025 - 11:50
 0
Meteo prossimi giorni: ora il caldo inizia per davvero

 

Ora il caldo parte per davvero. Il meteo diventa estivo. Dopo una Primavera che ha rispettato appieno il suo carattere variabile e spesso instabile, dominata da una marcata presenza di piogge e da impulsi di aria fresca, è in atto un’evoluzione naturale verso una configurazione atmosferica più stabile e tipica dell’Estate imminente

 

. Il mese corrente, fino a questo momento, ha alternato brevi intervalli asciutti a lunghi episodi perturbati, senza mai concedere spazio ad una vera e propria fase anticiclonica duratura. Ma tutto sta per cambiare, in maniera inesorabile.

 

Un campo di Alta Pressione pronto a rinforzarsi

Durante l’ultima settimana del mese, si evidenzia un cambiamento di ampia portata nel contesto barico europeo. Le perturbazioni atlantiche che fino a pochi giorni fa riuscivano ancora a penetrare sul nostro continente cominceranno a perdere energia e saranno progressivamente ostacolate da un robusto rinforzo dell’Alta Pressione. In particolare, è atteso lo sviluppo di un’area anticiclonica composita, una figura intermedia tra l’Anticiclone delle Azzorre e l’Anticiclone Sub-tropicale africano, che andrà ad abbracciare con decisione le nazioni dell’Europa meridionale, incluso il nostro Paese.

 

Questo tipo di configurazione è alimentata da masse d’aria differenti: una parte proviene dalle regioni atlantiche, più temperata, mentre l’altra affonda le sue radici nei territori desertici nordafricani, trasportando verso nord un carico di calore molto consistente. L’effetto combinato di queste due componenti potrebbe determinare una stabilizzazione progressiva della colonna d’aria, portando cieli sereni e un aumento sensibile delle temperature, specialmente nelle regioni centro-meridionali italiane.

 

Una Primavera fin troppo perturbata: ora una pausa

Rispetto alle configurazioni primaverili, spesso caratterizzate da movimenti veloci e cambiamenti repentini delle condizioni meteo, i modelli estivi tendono a essere molto più statici. La dinamicità tipica di Marzo, Aprile e della prima parte di Maggio lascia progressivamente spazio a una stabilità prolungata, che in Estate può diventare anche oppressiva, specialmente in presenza di Anticicloni africani particolarmente vigorosi.

 

In questo contesto, l’arrivo di una figura barica di Alta Pressione con connotati estivi anticipati, potrebbe già durante gli ultimi giorni di Maggio determinare una fase stabile, asciutta e via via sempre più calda. Questa transizione potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova fase stagionale, con una chiusura anticipata della stagione delle grandi piogge diffuse e l’avvio del periodo dei temporali convettivi, più localizzati ma anche più intensi.

 

Primi segnali dell’Estate: temperature in deciso aumento

L’affermazione di un campo anticiclonico di matrice mista comporta inevitabilmente un rialzo delle temperature, che si farà sentire in maniera più marcata nelle ore centrali del giorno e nelle zone interne lontane dal mare. Già tra Mercoledì 28 e Sabato 31 molte città italiane potranno sperimentare valori compresi tra i 28 e i 33 gradi.

 

Durante le ore notturne, la presenza di cieli sereni e ventilazione debole potrebbe comunque permettere un certo raffreddamento, soprattutto nelle zone rurali, limitando la sensazione di afa. Ma occhio che, laddove l’umidità dovesse rimanere elevata – per esempio lungo i litorali tirrenici – la sensazione di disagio notturno potrebbe già farsi sentire.

 

Temporali di calore possibili solo in montagna

Se è vero che l’avanzata dell’Alta Pressione è sinonimo di stabilità, non si possono escludere completamente episodi temporaleschi. In particolar modo, la presenza di aria calda al suolo unita a piccoli afflussi di aria più fresca in quota potrà innescare, specialmente durante le ore pomeridiane, temporali di calore sui rilievi alpini e appenninici.

 

Questi fenomeni, per loro natura, sono brevi ma talvolta intensi, con la possibilità di locali grandinate o raffiche di vento improvvise. Tali eventi rimarranno comunque confinati alle zone montuose, senza scendere verso le pianure, grazie alla protezione dell’anticiclone che manterrà una buona stabilità sugli strati medio-bassi dell’atmosfera.

 

Giugno potrebbe iniziare con condizioni pienamente estive

L’evoluzione attuale dei principali modelli meteorologici lascia intuire che l’avvio del mese di Giugno potrebbe seguire la stessa linea tracciata alla fine di Maggio. In assenza di significativi affondi perturbati da nord o da ovest, l’Alta Pressione potrebbe mantenere salde le sue radici sul Mediterraneo centrale, estendendo la sua influenza anche verso i Balcani e la parte centro-orientale dell’Europa.

 

Un tale scenario meteo favorirebbe un avvio d’Estate anticipato, ma probabilmente non duraturo. Eventuali variazioni, più probabili nella seconda settimana del mese, potrebbero derivare da movimenti ondulatori del getto polare, capaci di spingere aria più fresca e instabile anche verso sud. Ma su questo punto è bene aggiornarsi con i prossimi run. Seguiteci!

Meteo prossimi giorni: ora il caldo inizia per davvero