Meteo: finalmente l’ANTICICLONE
Un anticiclone finalmente protagonista dopo settimane di piogge L’Italia si prepara a vivere un cambiamento meteo significativo a partire da oggi, domenica 25 Maggio, con un’atmosfera più stabile che richiama finalmente le prime sensazioni dell’estate. Dopo un periodo caratterizzato da piogge frequenti e un’instabilità atmosferica che ha segnato gran parte della Primavera, qualcosa si muove […] Meteo: finalmente l’ANTICICLONE

Un anticiclone finalmente protagonista dopo settimane di piogge
L’Italia si prepara a vivere un cambiamento meteo significativo a partire da oggi, domenica 25 Maggio, con un’atmosfera più stabile che richiama finalmente le prime sensazioni dell’estate. Dopo un periodo caratterizzato da piogge frequenti e un’instabilità atmosferica che ha segnato gran parte della Primavera, qualcosa si muove nei meccanismi della circolazione atmosferica europea.
Il merito è dell’Anticiclone delle Azzorre, che dopo una lunga assenza è pronto a tornare in scena, estendendo la sua influenza verso il bacino del Mediterraneo centrale. Questo cambiamento non rappresenta solo un miglioramento momentaneo, ma potrebbe costituire l’inizio di una nuova fase meteo più calda e stabile.
Alta pressione in arrivo, ma con qualche riserva
Oggi le regioni meridionali, in particolare le estreme aree del Sud Italia, potranno ancora fare i conti con qualche residuo piovasco. Al Nord, invece, si potranno osservare velature anche dense, che attenueranno temporaneamente la sensazione di cielo completamente sereno.
Sulle zone alpine più settentrionali, in particolare tra le valli dell’Alto Adige, non si escludono brevi episodi di instabilità con possibili rovesci pomeridiani o temporali isolati. Tuttavia, il quadro generale tenderà decisamente al miglioramento, con l’alta pressione che spingerà via le perturbazioni atlantiche.
Il ruolo chiave dell’anticiclone delle Azzorre
Il ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre è un segnale meteo che molti aspettavano. In passato, questa figura barica era il simbolo delle estati mediterranee miti, soleggiate ma non eccessivamente calde. Oggi il suo ruolo è stato in parte oscurato dall’Anticiclone subtropicale africano, protagonista delle recenti estati torride. Tuttavia, per ora, il dominio dell’anticiclone atlantico sembra destinato a riportare una certa normalità climatica, almeno per qualche giorno.
Questo tipo di alta pressione oceanica è infatti più temperata rispetto alla sua controparte africana, e sebbene favorisca tempo stabile, non è associata a ondate di calore estreme. Si tratta dunque di un ritorno gradito che potrebbe rappresentare una breve ma piacevole pausa dal caos atmosferico delle scorse settimane.
Un equilibrio meteo ancora fragile verso fine mese
Nonostante la risalita dell’alta pressione, la sua posizione non sarà ancora del tutto favorevole per un consolidamento duraturo. I massimi barici tenderanno a rimanere più a ovest, sull’Atlantico, mantenendo così una certa distanza dal cuore del Mediterraneo. Questo significa che, anche se il sole tornerà ad affacciarsi su gran parte del territorio nazionale, impulsi instabili potranno ancora interessare marginalmente le nostre regioni, specie quelle settentrionali e tirreniche.
La fine di Maggio, quindi, potrebbe essere ancora leggermente turbolenta, ma nulla a che vedere con le intense perturbazioni che hanno segnato i primi due mesi primaverili. La prospettiva è quella di una graduale transizione verso condizioni meteo più tipicamente estive, anche se con pause instabili ancora possibili.