Musei contro ansia e stress: la conferma dalla ricerca dell’Univeristà Bicocca
Musei contro ansia e stress? Lo conferma una recente ricerca condotta dall’Università Milano-Bicocca. Secondo lo studio, infatti, praticare mindfulness all’interno dei luoghi dedicati all’arte riduce lo stress del 25%. Musei contro ansia e stress: basta un biglietto d’ingresso La scoperta, che l’Università Bicocca puntualizza essere ‘recente ma non soprendente’, testimonia come i Musei possano essere ... L'articolo Musei contro ansia e stress: la conferma dalla ricerca dell’Univeristà Bicocca proviene da GuidaViaggi.

Musei contro ansia e stress? Lo conferma una recente ricerca condotta dall’Università Milano-Bicocca. Secondo lo studio, infatti, praticare mindfulness all’interno dei luoghi dedicati all’arte riduce lo stress del 25%.
Musei contro ansia e stress: basta un biglietto d’ingresso
La scoperta, che l’Università Bicocca puntualizza essere ‘recente ma non soprendente’, testimonia come i Musei possano essere per noi alleati preziosi. Il nostro benessere psicofisico ne gioverebbe trasformando la visita ad una galleria d’arte e interpretandola non più come una semplice passeggiata tra i capolavori ma come vera terapia per mente e corpo. Nell’ambito del progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach), lo studio rivela infatti che seguire un percorso di Mindfulness all’interno di una pinacoteca riduca l’ansia e lo stress del 25%. Con l’arte come metodo terapeutico o partecipando a una visita guidata, il calo resta comunque significativo: circa il 20%.
A Carrara l’arte terapia si pratica già dal 2023
Ricerca nuova, usanza vecchia per Carrara, dove la Direttrice del Polo Museale Cinzia Compalatti spiega: “I musei di Carrara sono sempre più attenti all’esperienza dei propri pubblici. Già da due anni a questa parte l’arte terapia è entrata all’interno delle nostre istituzioni culturali con il progetto regionale Musei Toscani per l’Alzheimer, dedicato alle persone con demenze e chi se ne prende cura. L’arte dimostra ancora una volta di essere un potete antidoto che aiuta gli anziani nel mantenimento delle loro facoltà cognitive”. Anche la città stessa si presta a vero museo a cielo aperto. Ogni sabato mattina è inoltre consentito l’accesso all’Accademia delle Belle Arti. “Forse è questo il segreto dell’arte: sanare senza medicine, guarire attraverso la contemplazione. In un’epoca di ansia e incertezza, i musei — e Carrara lo dimostra — possono diventare luoghi di bellezza e guarigione” conclude Compalatti.
L'articolo Musei contro ansia e stress: la conferma dalla ricerca dell’Univeristà Bicocca proviene da GuidaViaggi.